Finalità

L’Associazione, nell’esclusivo perseguimento di attività di promozione e inclusione sociale a mezzo della musica e di diffusione della cultura musicale, ha per scopo il sostegno dell’ “Orchestra giovanile Fontane di Roma”, nella sua attività sul territorio, in Italia e all’estero. In particolare l’associazione, si prefigge di:

 

a) promuovere attività musicali, musicologiche e divulgative;

 

b) favorire la conoscenza della storia dell’Orchestra con ogni mezzo di comunicazione editoriale, culturale, fonografico, grafico;

 

c) promuovere fra i soci e all’esterno dell’associazione l’attività dell’orchestra, nonché l’interazione con il pubblico;

 

d) contribuire alla diffusione della cultura musicale attraverso scambi con altre associazioni ed enti musicali;

 

e) diffondere tramite eventi dedicati la cultura musicale nel mondo giovanile e non;

 

f) ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone,enti ed associazioni;

 

g) allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale affinché sappianotrasmettere l’amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;

 

h) proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente;

 

i) porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o diversamente abili, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della musicoterapia, un sollievo al proprio disagio.

 

Nel perseguimento degli anzidetti scopi di utilità sociale l’associazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e prevalentemente gratuite dei propri aderenti e potrà a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

 

a) organizzare e promuovere seminari, convegni, conferenze, dibattiti, manifestazioni, spettacoli, rassegne, viaggi di studio e premi;

 

b) instaurare rapporti di collaborazione con la Pubblica Amministrazione e con organismi italiani e stranieri, di interesse locale, nazionale o internazionale, che perseguano analoghe finalità;

 

c) curare la pubblicazione di periodici, libri, materiale audiovisivo e digitale e simili che abbiano attinenza con le finalità dell’Associazione.

 

Al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l’Associazione può altresì organizzare attività quali:

 

a) organizzazione e promozione di eventi culturali quali: concerti, mostre d’arte, rassegne teatrali, incontri con gli artisti e gli interpreti;

 

b) organizzazione di corsi, circoli di studio, laboratori, seminari e meeting tra artisti di diverse discipline e paesi;

 

c) creazione di una rete di associazioni che operino sul territorio regionale e nazionale in modo da permettere uno scambio di informazioni ed eventi che accrescano e completino l’attività associativa;

 

d) promuovere, in collaborazione con le istituzioni locali, scolastiche, il mondo dell’associazionismo, azioni di sensibilizzazione e progetti educativi relativi all’arte, con particolare attenzione alla musica e all’orchestra come artista e interprete e ogni altro aspetto della cultura;

 

e) creare e gestire un sito aggiornato ed i profili social che informino delle attività dell’associazione e permettano approfondimenti sui temi trattati;

 

f) svolgere attività di ufficio stampa, di promozione e di comunicazione per conto di terzi che propongano eventi coerenti con gli interessi dell’associazione;

 

g) svolgere qualsiasi altra attività idonea al conseguimento delle finalità istituzionali del sodalizio.

 

L’associazione potrà garantire la sua collaborazione ad altri enti per la realizzazione di iniziative che rientrano nei propri scopi.