L’Orchestra giovanile Fontane di Roma è formata da musicisti diplomati e diplomandi di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Essa nasce dal desiderio di creare uno spazio, gestito esclusivamente da giovani, dove poter crescere facendo musica insieme in preparazione al mondo professionale. Una realtà in cui l’impegno e lo studio di ogni singolo musicista sono valorizzati a beneficio del gruppo; in cui l’ascolto e il rispetto, la stima e la fiducia reciproca sono gli ingredienti principali per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Lo scopo principale dell’orchestra è quello di avvicinare chiunque, a partire dalle nuove generazioni, ad una dimensione musicale spesso considerata distante e soprattutto difficile da comprendere. La genuinità e la freschezza di una compagine giovanile favorisce in tal senso un’occasione di fruizione culturale senza dubbio più immediata e innovativa. In definitiva, una sfida: sperimentare nuove strategie di comunicazione per intercettare quel pubblico che non ha ancora avuto modo di scoprire il fascino della musica.
Il nome dell’orchestra, oltre ad essere un omaggio al compositore Ottorino Respighi che scrisse un poema sinfonico intitolato proprio Fontane di Roma, vuole infatti restituire l’immagine di noi musicisti simili a tante piccole fontane dalle quali zampilla un’acqua indispensabile: la musica, l’arte, la cultura. Proprio sulle tracce di ciò che diceva il Maestro Claudio Abbado: “La cultura è un bene comune primario come l’acqua: i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.”
Fino ad ora l’orchestra ha avuto modo di esibirsi presso il Pantheon, il Cortile d’onore e l’Aula magna della Corte Suprema di Cassazione alla presenza del Primo Presidente della Corte e della rappresentanza delle più alte cariche dello Stato, presso il Teatro Italia di Roma e in diverse chiese romane, tra cui la Chiesa del Gesù all’Argentina e la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, dove ha avuto l’onore di eseguire il Requiem di Mozart con la partecipazione del Coro Sant’Agnese in Piazza Navona e con il patrocinio di Roma Capitale.
L’orchestra è stata inoltre invitata alla 34a edizione del Civita Festival presso Civita Castellana (VT), realizzando un concerto interamente dedicato a Beethoven; al Festival di Storia della salute per un concerto presso il Museo delle arti sanitarie di Napoli nella Sala del Lazzaretto del Complesso Monumentale di S. Maria della Pace a Napoli; al Dams Music Festival promosso dall’Università Roma Tre realizzando un concerto presso il Teatro Palladium di Roma e al Festival delle orchestre giovanili organizzato dalla Fondazione William Walton, esibendosi presso il Teatro Greco dei Giardini La Mortella di Forio – Isola d’Ischia.
Nel 2022 ha avviato una collaborazione con il Teatro Vascello di Roma, che ha visto l’orchestra impegnata in cinque concerti sinfonici patrocinati dal Municipio XII di Roma Capitale, l’ultimo dei quali in collaborazione con il prof. Sandro Cappelletto per un omaggio bachiano a Pier Paolo Pasolini in occasione del centesimo anniversario della nascita. Nello stesso teatro ha realizzato un concerto dedicato alle più celebri colonne sonore di Morricone e Sakamoto in collaborazione con il Maestro Paolo Vivaldi.
In sinergia con l’Associazione 7 colonne l’orchestra è impegnata nel Progetto Ginevra. L’obiettivo dell’iniziativa a scopo benefico è di realizzare una serie di concerti, il primo dei quali tenutosi lo scorso 17 marzo 2023 presso il Teatro Italia, il cui ricavato verrà devoluto all’Unità di terapia intensiva dell’Ospedale di Crotone, in memoria della piccola Ginevra, scomparsa alla tenera età di due anni per l’assenza dei dispositivi medici necessari.
Attiva anche nell’ambito della musica da camera, l’orchestra è stata invitata a realizzare una rassegna estiva “Luglio Lauretano in musica” presso la Basilica di San Lorenzo in Lucina con alcune sue formazioni cameristiche. L’ensemble di archi dell’Orchestra giovanile Fontane di Roma si è inoltre esibito presso la Basilica di Santa Maria in Aracoeli in occasione dell’inaugurazione della mostra a carattere sacro “La Passione”, presso la sede della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e presso la Fondazione Cristo Re di Roma in occasione del 20° Anniversario della Fondazione e di un gala di beneficenza in favore dell’Ospedale Bambino Gesù.
Il repertorio proposto dall’orchestra abbraccia brani sinfonici e solistici dal Classicismo al primo Romanticismo, dedicando ampio spazio anche ad alcune delle più celebri musiche da film nonché a lavori di giovani compositori emergenti.